Superbonus 110%
Dubbi sul SuperBonus? Il CAF CISL Toscana può assisterti e tutelarti in tutti I passaggi per l’ottenimento degli incentivi offerti dal Superbonus 110% in completa sicurezza e facilità.
I nostri esperti sono a tua disposizione per darti tutte le informazioni per l’accesso al superbonus e la documentazione necessaria, fino alla compilazione tua dichiarazione dei redditi o agli adempimenti per la scelta della cessione del credito/sconto in fattura.
La detrazione è pari a 110% delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 in cinque anni per:
- Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali dell’involucro dell’edificio con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso. Ammontare delle spese non superiore a 60.000 euro per ogni unità dell’edificio.
- Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o impianti di microcogenerazione. Ammontare delle spese non superiore a 30.000 euro per ogni unità dell’edificio comprese le spese per lo smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.
- Interventi sugli edifici singoli per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o impianti di microcogenerazione. Ammontare della spesa non superiore a 30.000 euro comprese le spese per lo smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.
I vantaggi li scopri da CAF CISL Toscana. Al fianco dei cittadini in modo semplice.
Capiamo di più del Superbonus 110%
La percentuale di detrazione del 110% si applica anche alle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, schermature solari, di micro-cogeneratori e per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili purché siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi sopra citati.
Gli interventi eseguiti devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio oppure se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta da dimostrare mediante attestato APE ante e post intervento rilasciato da un tecnico abilitato che assevera tale attestazione.
La percentuale di detrazione del 110% si applica anche alle spese di ristrutturazione finalizzate alla riduzione del rischio sismico per gli immobili ubicati nelle zone sismiche 1,2 e 3 sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022.
Quando e chi può usufruirne
La percentuale di detrazione del 110% si applica anche alle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, schermature solari, di micro-cogeneratori e per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili purché siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi sopra citati.
Gli interventi eseguiti devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio oppure se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta da dimostrare mediante attestato APE ante e post intervento rilasciato da un tecnico abilitato che assevera tale attestazione.
La percentuale di detrazione del 110% si applica anche alle spese di ristrutturazione finalizzate alla riduzione del rischio sismico per gli immobili ubicati nelle zone sismiche 1,2 e 3 sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022.
Il Superbonus 110% consente di recuperare la detrazione attraverso 3 opzioni:
- la “classica” detrazione nella dichiarazione dei redditi (730 e Modello Redditi)
oppure l’anticipazione della spesa con:
- la cessione del credito: la trasformazione dell’importo speso in credito cedibile ad altri soggetti compresi gli istituti di credito e altri intermediari
- lo sconto in fattura da parte del fornitore, che a sua volta potrà cederlo ad altri soggetti compresi gli istituti di credito e altri intermediari
Per usufruirne è necessario:
- ottenere dal CAF CISL Toscana il visto di conformità sulla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti stabiliti dalla normativa
- l’invio telematico della comunicazione della scelta operata all’Agenzia delle Entrate.
CAF CISL Toscana è a tua disposizione per occuparsi sia del rilascio del visto sia dell’invio telematico dell’opzione scelta per il recupero del Superbonus.
Se hai dubbi o vuoi una consulenza su come gestire gli adempimenti per questa agevolazione, rivolgiti alla tua sede CAF CISL Toscana.