Contatta il CAF CISL Toscana e informati sul Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio destinato alla fascia di popolazione che si trova sotto la soglia della povertà assoluta (meno di 780 euro al mese). Il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza destinata agli over 67 sono integrazioni al reddito per raggiungere questa soglia. La pratica di Pensione di Cittadinanza verrà svolta dal Patronato e non dal Caf.

Il reddito di cittadinanza verrà abrogato dal 1 gennaio 2024.

Dal 2023 avranno diritto a 12 mensilità i nuclei familiari dove sono presenti: minorenni o persone con disabilità o persone over 60.

Verrà riconosciuto per un massimo di 7 mensilità per gli altri beneficiari, così detti “occupabili”.

Chi otterrà il Reddito di Cittadinanza verrà contattato dai Centri per l’impiego e dovrà aderire a un percorso di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale, seguendo un percorso di riqualificazione professionale firmando un “Patto per il lavoro”.

I beneficiari hanno l’obbligo:

  • di frequentare per sei mesi un corso di formazione e/o riqualificazione professionale,
  • di accettare la prima offerta di lavoro, anche se pervenuta nei primi diciotto mesi di godimento del beneficio
  • di frequentare corsi di istruzione per i beneficiari tra i 18 e i 29 anni che non hanno adempiuto all’obbligo scolastico

Una somma integrativa sarà riconosciuta alle famiglie che hanno al loro interno una persona diversamente abile.

Il beneficio economico sarà erogato attraverso una carta prepagata di Poste Italiane e ai suoi beneficiari sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e gas.

Dal 2023 l’eventuale quota aggiuntiva destinata all’affitto sarà pagata direttamente ai proprietari.

Fissa un appuntamento e scopri come presentare la domanda e sottoscrivere il patto di lavoro.

Requisiti per accedere

ISEE inferiore a 9.360 euro, vieni al CAF CISL Toscana per fare il calcolo;

– Maggiorenne italiano inoccupato o residente in Italia da almeno 10 anni con permesso soggiorno CE lungo periodo;

– Seconda casa di valore non superiore a 30.000 euro;

– Conto in banca non superiore a 6.000 € o 10.000€ per 3 persone. Ulteriori 1000€ per ogni figlio successivo al secondo e ulteriori 5000€ per disabili;

* Non si deve essere intestatari di : auto nuove o sopra 1600cc, Moto sopra i 250cc,
Barche:

* No al sostegno in presenza di disoccupati per dimissioni volontarie.