ISEE: cosa è e a cosa serve?

ATTENZIONE il servizio per la 1° Isee è gratuito. Per tutte le successive alla prima, comprese quelle per difformità, il servizio sarà a pagamento (sono escluse le variazioni del nucleo familiare)

L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è uno strumento che consente, sulla base delle effettive condizioni economiche dell’interessato e del suo nucleo familiare, di usufruire di prestazioni sociali agevolate.
Con l’ISEE potresti:

 · spendere meno per i servizi di pubblica utilità (telefono, luce, acqua, gas, nettezza urbana, trasporti)

 · rateizzare le cartelle esattoriali

 · avere agevolazioni per servizi sanitari domiciliari o per le residenze sanitarie assistite;

 · ottenere l’assegno di maternità o l’assegno per il  nucleo familiare con almeno tre figli minori;

 · ottenere l’accesso agevolato ad asili nido e ad altri servizi per l’infanzia;

 · ottenere la riduzione delle tasse universitarie;

 · chiedere dei contributi sugli affitti;

 · avere agevolazioni sul Ticket aggiuntivo

La dichiarazione ha validità annuale scade ogni 31/12 dell’anno in cui è presentata.
L’isee deve perciò essere compilata e presentata una sola volta l’anno, salvo modifiche dei parametri richiesti.
Per le prestazioni sociali agevolate non esiste un termine generalizzato, infatti la scadenza  dipende dalle delibere e dai regolamenti dei singoli Comuni o degli enti che erogano tali prestazioni.

Per richiedere l’Assegno Unico hai bisogno dell’ISEE. Clicca qui per saperne di più.

La Dichiarazione ISEE - documentazione aggiuntiva

Documenti per ISEE corrente 2025Prospetto per possessori di PARTITA IVA